La Cooperativa Muratori cementisti faentina (CMCF) celebra nel 2025 un traguardo storico: 75 anni di attività al servizio del territorio. Per commemorare questo importante anniversario, l’Assemblea dei soci, in accordo con l’Amministrazione Comunale che ne aveva segnalato la necessità, ha deciso di realizzare e donare alla città un’area verde attrezzata nell’area Punta degli Orti, nella zona Bocche dei Canali.
Il progetto, inaugurato nei mesi scorsi, ha previsto la realizzazione di un percorso pedonale e due piazzole dotate di altalene fruibili da tutti i bambini, certificate anche per l’uso da parte di portatori di disabilità. Un gesto concreto con cui la cooperativa ha inteso ringraziare la comunità faentina e ribadire la propria vicinanza alla comunità, che da sempre rappresenta il principale bacino di operatività dell’impresa, sia per lavori pubblici che privati.
Tra i più recenti interventi sul territorio, anche due significativi progetti presso istituti scolastici della città, commissionati dalla Provincia di Ravenna e finanziati con i fondi del PNRR. Entrambi i lavori sono stati inaugurati lo scorso 8 ottobre 2025 alla presenza del Presidente della Regione Michele De Pascale e delle autorità provinciali e comunali.
Il primo intervento ha interessato il Liceo Torricelli-Ballardini in Via Pascoli, dove sono stati restaurati locali fatiscenti e completamente dismessi per realizzare una nuova biblioteca moderna, concepita come luogo di condivisione e studio a disposizione degli studenti. Il secondo progetto ha riguardato l‘Istituto Persolino-Strocchi in Via Medaglie d’Oro, dove la vecchia palestra scolastica, obsoleta e non più a norma, è stata demolita e ricostruita utilizzando i più moderni materiali e tecnologie.