A Ermanna Montanari e Marco Martinelli il Premio Anima 2025 per la categoria Teatro

A Ermanna Montanari e Marco Martinelli il Premio Anima 2025 per la categoria Teatro

Il riconoscimento ai fondatori di Teatro delle Albe-Ravenna Teatro valorizza il contributo apportato da personalità del mondo dell'arte e della cultura

martedì 18 novembre 2025

Nella cornice di Terrazza Caffarelli in Campidoglio a Roma, mercoledì 12 novembre, Ermanna Montanari ha ritirato il Premio Anima 2025, ricevuto da lei e Marco Martinelli per la categoria Teatro.

Ideato da Anima per il sociale nei valori d’impresa – la non profit promossa da Unindustria – il riconoscimento valorizza il contributo apportato da personalità del mondo dell’arte e della cultura alla crescita di una coscienza dell’etica, della solidarietà e della responsabilità sociale nell’opinione pubblica, e viene assegnato ad autori e professionisti delle categorie Cinema, Fotografia, Giornalismo, Letteratura, Musica, Teatro, Premio Speciale.

Questa la motivazione per il conferimento del Premio: “A Ermanna Montanari e Marco Martinelli il Premio Anima 2025 per la categoria Teatro, in particolare per il rigore estetico e la dimensione comunitaria ed etica che ha sempre ispirato la filosofia e la pratica scenica del Teatro delle Albe sin dalla sua fondazione nel 1983. La Giuria tiene a rimarcare in particolare il progetto ‘La Divina commedia: 2017-2022’, e la ‘Chiamata pubblica’ ai cittadini di Ravenna per il ‘Paradiso’ nel 2022, e contestualmente il progetto ‘Sogno di volare’ a Pompei, con la messa in scena al Teatro Grande, quest’anno, di ‘Lisistrata’ di Aristofane, capace ancora una volta di trasformare il teatro in strumento di inclusione e crescita civica, coinvolgendo adolescenti a rischio in un percorso creativo e collettivo di restituzione di vita ai classici e senso di comunità ai territori. Una dimostrazione di come l’arte possa educare, unire nella bellezza e generare futuro.”