Clai al Baccanale con incontri speciali, showcooking e degustazioni

Clai al Baccanale con incontri speciali, showcooking e degustazioni

Il programma "Un Mondo di Spezie" tra convegni storici sulla Mortadella del Tanara, Chef Mascia e i prossimi appuntamenti a Villa La Babina

mercoledì 12 novembre 2025

Il Baccanale celebra la sua quarantesima edizione. La grande rassegna enogastronomica e culturale organizzata dal Comune di Imola, e sostenuta fin dalle prime edizioni da Clai, sta animando anche quest’anno l’autunno imolese con numerose iniziative. L’edizione 2025 proseguirà fino al 16 novembre e, come sempre, c’è un filo rosso che unisce le diverse iniziative: quest’anno il tema principale è “Un mondo di spezie”; un argomento colmo di spunti d’interessi anche per la stessa Clai, sempre attenta a realizzare prodotti legati alla tradizione gastronomica nazionale.

Sono tanti gli eventi in programma messi in campo da Clai e dalle Macellerie del Contadino. Si è partiti il 26 ottobre con lo Showcooking con Clai. All’interno della Macelleria del Contadino di Vicolo Inferno, a Imola, si è trascorso un pomeriggio di allegria e conoscenza grazie al contributo dello staff del punto vendita del centro storico: sono stati raccontati i diversi segreti per utilizzare al meglio le spezie in cucina, valorizzando ogni piatto.

Si è proseguito con il convegno dal titolo La mortadella del Tanara – 1644 che si è tenuto sabato 8 novembre alle ore 15.30 presso la Sala Polivalente di Villa La Babina. Partendo dal trattato L’economia del cittadino in villa del nobile bolognese Vincenzo Tanara, è stata descritta la ricetta di preparazione della mortadella, spiegando quali siano gli ingredienti e le spezie utilizzate, per poi arrivare a raccontare l’importante lavoro di studio e di ricerca – intrapreso dai maestri salumieri Clai in stretta collaborazione con l’Università di Bologna – grazie al quale la Mortadella del Tanara è ritornata in produzione, secondo la prima vera ricetta, nel salumificio Clai di Imola. E a proposito del più famoso salume della tradizione gastronomica bolognese, lo chef Massimiliano Mascia del ristorante San Domenico di Imola (due stelle Michelin) si è divertito nella creazione di una proposta di alta cucina. Inoltre, gli ospiti hanno potuto degustare anche l’antica ricetta della brioscia bolognese fatta con la mortadella del Tanara e proposta per l’occasione dal laboratorio Fermata del Gusto.